Processo d’installazione
L’installazione all’interno del camino del rivestimento FuranFlex® differisce in maniera fondamentale da tutti gli altri metodi di rivestimento. Il rivestimento tradizionale dei camini necessita di più giorni, con l’impiego di FuranFlex® è pronto in poche ore. FuranFlex® fornisce la soluzione anche per il rivestimento di camini che non possono essere rivestiti in altro modo o soltanto con la demolizione dei muri.
Allo stesso tempo il rivestimento FuranFlex® è più duraturo e sicuro del rivestimento fatto con i materiali tradizionali.
Solamente i tecnici formati dalla KompozitorKft. e aventi un attestato possono effettuare il rivestimento del camino ed utilizzare gli strumenti sviluppati e fabbricati espressamente per questa tecnologia. La formazione concerne entrambi i tipi: FuranFlex® (nero) e FuranFlex® RWV (rosso).
L’elenco dei tecnici con attestato si trova al punto “Contatti” del menù principale.
La sintesi seguente fornisce un breve riassunto delle fasi d’installazione di FuranFlex.
1.Preparazione del rivestimento del camino
- ispezione video
- rimozione corpi estranei
- pulizia se necessaria
- riempimento della caldaia a vapore con acqua (deionizzata o distillata)
- collegamento della caldaia a vapore alla bombola a gas
- avvio del riscaldamento della caldaia a vapore
![]() |
![]() |
Foto di un camino da rivestire con FuranFlex® prima e dopo la preparazione |

1. caldaia generatrice di vapore 2. serbatoio idrico 3. unità di soffiaggio rapido 4. impalcatura superiore 5. FuranFlex® 6. giunto a T 7. anello di calibrazione
2.Preparazione dell’inserimento
- Introduzione del giunto a T
- Posizionamento del rivestimento FuranFlex® (5) vicino all’apertura del camino
- Preparazione dei macchinari e degli strumenti necessari al montaggio

1. caldaia generatrice di vapore 2. serbatoio idrico 3. unità di soffiaggio rapido 4. impalcatura superiore 5. FuranFlex® 6. giunto a T 7. anello di calibrazione 8. testa dell’adattatore superiore 9. testa dell’adattatore inferiore 10. tubo d’insufflazione aria 11. tubo di drenaggio della condensa 12. tubo d’insufflazione del vapore 13 – 14. morsafermacavo
3.Posizionamento
- per i camini più piccoli l’installazione si effettua dall’alto verso il basso, per quelli più grandi dal basso verso l’alto con l’ausilio d’un argano
- il rivestimento attraversa il giunto a T (6) e l’anello di congiunzione (7)
- fissaggio delle teste degli adattatori alle impalcature
- connessione del tubo (10) dell’unità di gonfiaggio rapido (3)
- connessione del tubo (12) del generatore di vapore (1)
- connessione del tubo di drenaggio della condensa (11) al serbatoio idrico (2)

1. caldaia generatrice di vapore 2. serbatoio idrico 3. unità di soffiaggio rapido 4. impalcatura superiore 5. FuranFlex® 6. giunto a T 7. anello di calibrazione 8. testa dell’adattatore superiore 9. testa dell’adattatore inferiore 10. tubo d’insufflazione aria 11. tubo di drenaggio della condensa 12. tubo d’insufflazione del vapore 13 – 14. morsafermacavo
4.Gonfiaggio di FuranFlex® con l’aria
- valvola superiore (8) chiusa
- controllo dei collegamenti
- inizio del gonfiaggio utilizzando l’unità di gonfiaggio rapido

1. caldaia generatrice di vapore 2. serbatoio idrico 3. unità di soffiaggio rapido 4. impalcatura superiore 5. FuranFlex® 6. Giunto a T 7. anello di calibrazione 8. testa dell’adattatore superiore 9. testa dell’adattatore inferiore 10. tubo d’insufflazione aria 11. tubo di drenaggio della condensa 12. tubo d’insufflazione del vapore 13 – 14. morsafermacavo 15 bombola a gas
5.Indurimento del FuranFlex® col vapore
- regolazione della pressione necessaria della caldaia a vapore (0,1 – 0,4 bar, per un diametro maggiore è necessaria una pressione minore)
- insufflazione del vapore a 105-110°C di temperatura
- apertura minimale della valvola superiore
- osservazione del processo d’indurimento, aumento della pressione del vapore (valore massimo 0,4 bar)
- chiusura della pressione del vapore, raffreddamento del FuranFlex® (eventualmente con l’ausilio del soffiaggio rapido)

Il vapore utilizzato durante l’indurimento del FuranFlex® si allontana attraverso la valvola superiore

5. FuranFlex® 6. Giunto a T 7. anello di calibrazione 8. testa dell’adattatore superiore 9. testa dell’adattatore inferiore 13 – 14. morsafermacavo 16 sega
6.Formazione delle estremità del rivestimento
- taglio della lunghezza superflua del tubo sotto la testa dell’adattatore superiore
- taglio del FuranFlex® sotto l’anello di congiunzione (7)

5. FuranFlex® 6. giunto a T 7. anello di calibrazione 17. profilo di pulizia condensa 18. sportello del camino 19. profilo di chiusura superiore
7.Lavori finali
- inserimento del profilo di pulizia (17) nell’anello di calibrazione (7)
- chiusura dello sportello del camino (18)
- montaggio della struttura di protezione dall’acqua piovana (19)
Le fasi sopra descritte servono ad illustrare la tecnologia FuranFlex® in maniera semplificata.